Regolamento percorsi ad indirizzo musicale

I Percorsi a Indirizzo Musicale costituiscono parte integrante del piano triennale dell’offerta formativa, in coerenza con il curricolo dell’Istituto. Il nuovo Decreto Ministeriale 176/2022 prevede una nuova ed organica disciplina sui suddetti percorsi a partire dal 1° settembre 2023. “I percorsi a indirizzo musicale concorrono alla più consapevole acquisizione del linguaggio musicale da parte dell’alunna e dell’alunno integrando gli aspetti tecnico-pratici con quelli teorici, lessicali, storici e culturali, fornendo, altresì, occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio. Nei percorsi a indirizzo musicale l’insegnamento dello strumento costituisce parte integrante dell’orario annuale personalizzato dell’alunna e dell’alunno che si avvale di detto insegnamento e concorre alla determinazione della validità dell’anno scolastico” (art.1 - DM 176)”. Nello spirito educativo e formativo della scuola dell’obbligo e nella valorizzazione dell’esperienza musicale quale dimensione globale propria dell’allievo, il percorso ad Indirizzo Musicale si propone di perseguire i seguenti orientamenti formativi: - promuovere la formazione globale dell’alunno offrendo, attraverso l’esperienza musicale resa più completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa; - offrire all’alunno, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze musicali, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità; - fornire ulteriori occasioni di integrazione e di crescita per gli alunni; - avviare gli alunni a sostenere una esibizione pubblica, gestendo la propria emotività; - offrire agli studenti una maggiore coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale e all’interno di un gruppo.

Allegati

REGOLAMENTO_PERCORSI_A_INDIRIZZO_MUSICALE_.pdf